Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani 2012 – il .PDF gratuito

Il .pdf gratuito che raccoglie integralmente i dodici numeri della rubrica di segnalazioni poetiche dal web di Giuseppe Cornacchia, presentata a puntate sul blog “nabanassar” nel 2012.

[Ho avuto modo di leggere poesia sul web nel 2012 e riporto qui le mie sintetiche note con link diretto ai testi, per possibile confronto di idee. Quasi 120 autori censiti cronologicamente, come apparsi sulla rubrica nel blog “nabanassar”. In sintesi estrema, qualche luce e molte ombre: la parola mi e’ apparsa spesso come ecolalia ed autoterapia. Poeta dell’anno: Roberto Roversi. GiusCo]

Scarica qui il .pdf a gratis. Vai a “I nostri e-book” per altri volumi gratuiti.

Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (XII)

[Un anno di rubrica, oggi, con qualche luce e molte ombre: la parola sul web mi e’ apparsa spesso come ecolalia e altrettanto spesso come autoterapia. Resta il moto intrinseco di avanzamento che la pratica dello scavo comunque consente. Poeta dell’anno: Roberto Roversi. GiusCo]

Augusto Blotto: tono petulante e sostenuto dotato di forma propria (5 Nov 2012, Imperfetta Ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/627-Augusto-Blotto-A-piene-mani,-con-una-nota-di-Daniele-Poletti.html)

Agostino Cornali: versi diseguali che affaticano un immaginario a tratti non banale (10 Nov 2012, absolute poetry, http://www.absolutepoetry.org/Agostino-Cornali-Questo-spazio-puo)

Rosaria Lo Russo: pastiche recitativo e carnascialesco di base sostanzialmente orale (10 Nov 2012, absolute poetry, http://www.absolutepoetry.org/Rosaria-Lo-Russo-Crolli)

Lorenzo Pezzato: non-sense dello tsunami presente e vitalista nel quale si e’ sommersi (14 Nov 2012, la poesia e lo spirito, http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2012/11/14/lorenzo-pezzato/)

Roberto Bugliani: invettive in prosa poetica schiacciate al suolo bituminoso del reale (18 Nov 2012, moltinpoesia, http://moltinpoesia.blogspot.it/2012/11/roberto-bugliani-da-versi-scortesi.html)

Diego Conticello: il versicolo tenta di creare una sospensione misticheggiante, appesantita dal linguaggio (18 Nov 2012, giardino dei poeti, http://giardinodeipoeti.wordpress.com/2012/11/18/diego-conticello/)

Luigi Romolo Carrino: il monologo in versi del bambino e’ una contaminazione da fumetto nero (19 Nov 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/11/19/luigi-romolo-carrino-esercizi-sulla-madre/)

Tomaso Pieragnolo: epica colorata e sudamericaneggiante frammista a cupa concretezza settentrionale (20 Nov 2012, cartesensibili, http://cartesensibili.wordpress.com/2012/11/20/tomaso-pieragnolo-quattro-poesie-dalloceano-dei-giorni/)

Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (XI)

Vincenzo D’Alessio: dettato elementare, socialmente e sociologicamente non minoritario al Sud (2 Ott 2012, farapoesia, http://farapoesia.blogspot.it/2012/10/su-la-valigia-del-meridionale-e-altri.html)

Stefano Dal Bianco: dettato compunto, socialmente e sociologicamente non minoritario al Nord (4 Ott 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=6897)

Natalia Castaldi: versi centrifughi e irrisolti, sostanzialmente lirici (5 Ott 2012, Poetarum Silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/10/05/breviario-inediti/)

Teresa Ferri: misura adeguata ad un registro semplice e sorvegliato ma solare (6 Ott 2012, Imperfetta Ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/622-Teresa-Ferri-Precipizi-di-luce.html)

Luciano Nota: misura adeguata ad un registro ironico e sorvegliato ma solare (9 Ott 2012, moltinpoesia, http://moltinpoesia.blogspot.it/2012/10/luciano-nota-poesie-da-tra-cielo-e-volto.html)

Vittorio Reta: poetare di quarant’anni fa che non sfigura nel contemporaneo (9 Ott 2012, Poetarum Silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/10/09/da-visas-e-altre-poesie-di-vittorio-reta-1947-1977/)

Alberto Cellotto: postura attonita in un paesaggio emozionalmente vivido (10 Ott 2012, moltinpoesia, http://moltinpoesia.blogspot.it/2012/10/giorgio-linguaglossa-su-pertiche-di.html)

Sebastiano Aderno’: tensioni testamentarie con brulli effetti di sovraccalco (11 Ott 2012, Compitu re vivi, http://miolive.wordpress.com/2012/10/11/anticipazioni-sebastiano-aderno-ossa-per-sete/)

Franca Mancinelli: dispositivi testuali antisettici per sur-suturare il disordine (18 Ott 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=7088)

Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (X)

[Siamo molti o siamo pochi? Siamo moderni o post-moderni? Siamo presenti o trapassati? 1000 euro o 100 euro? Pari tra i pari o dispari tra i dis-pari? GiusCo]

Giorgio Linguaglossa: artefatti sapienziali prosastici con venature basso-espressioniste (2 Set 2012, moltinpoesia, http://moltinpoesia.blogspot.it/2012/09/giorgio-linguaglossa-sette-poesie-da-la.html)

Filippo Ravizza: incantamento che si mantiene morbido in tutte le composizioni (3 Set 2012, margo, http://maurogermani.blogspot.it/2012/09/filippo-ravizza-la-quiete-del-mistero_3.html)

Fabio Teti: a-lirismo tenue, di controllata e ricercata macchinosita’ (3 Set 2012, nazione indiana, http://www.nazioneindiana.com/2012/09/03/b-t-w-d-h-15-poesie-da-nel-malintendere-2009-2012/)

Luigi Socci: scintille argute d’amor sublime in precipitati boccacceschi (5 Set 2012, nazione indiana, http://www.nazioneindiana.com/2012/09/05/da-lamore-vince-sempre-e-non-fa-prigionieri/)

Ennio Abate: cronachistico e politicheggiante, con punte di indignazione ben formate (5 Set 2012, moltinpoesia, http://moltinpoesia.blogspot.it/2012/09/ennio-abate-nove-poesie-da-la-polis-che.html)

Margherita Rimi: bozzoli da un privato infantilizzato e autoalimentato (6 Set 2012, Imperfetta Ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/617-Margherita-Rimi-Era-farsi.html)

Corrado Benigni: levigata giurisprudenza discorsiva in lingua e misura razionali (9 Set 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=6340)

Anna Maria Farabbi: Un nucleo scarno che insiste e riesce a farsi piu’ grande di se’ (9 Set 2012, via delle belle donne, http://viadellebelledonne.wordpress.com/2012/09/09/due-poesie-di-anna-maria-farabbi/)

Giancarlo Majorino: non accade niente se non il lento e ritmato fluire dell’esistere (12 Set 2012, Imperfetta Ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/618-Giancarlo-Majorino-da-La-solitudine-e-gli-altri.html)

Eugenio Grandinetti: ispirazione e sapienza secolari in forma scorrevolmente calibrata (13 Set 2012, moltinpoesia, http://moltinpoesia.blogspot.it/2012/09/eugenio-grandinetti-due-poesie.html)

Andrea Longega: minima mitologia locale e selvatica, arricchita dal dialetto veneto (14 Set 2012, absolute poetry, http://www.absolutepoetry.org/Andrea-Longega-Co-un-filo-de-vose)

Francesca Genti: delicato il mondo quando e’ scritto in rosa, si spera l’amarezza sia una posa (14 Set 2012, nazione indiana, http://www.nazioneindiana.com/2012/09/14/nuove-poe-2/)

Paola Loreto: nitidezza ed interrogazione in testi rivolti piu’ a se’ che all’esterno (21 Set 2012, Poesia – Corriere della Sera, http://poesia.corriere.it/2012/09/la-montagna-e-la-mente-nella-n.html)

Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (IX)

[Anche i blog letterari italiani vanno in vacanza ma noi no, come i fabbri battiamo sul pezzo 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, 3600 secondi su 3600. GiusCo]

Liliana Zinetti: voce dura e segnata, le parole sono lame e c’e’ ancora polpa da scavare (3 Ago 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/08/03/improvviso-il-mare/)

Daniele Ventre: classico e di maniera, ancorato scolasticamente al porto sicuro della Tradizione (5 Ago 2012, nazione indiana, http://www.nazioneindiana.com/2012/08/05/poesie-edite/)

Vincenzo Frungillo: immaginifica prosa in versi filtrata da una luce giovanilmente ingenua (6 Ago 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/08/06/vincenzo-frungillo-fanciulli-sulla-via-maestra-2/)

Marco Giovenale: ibrido prosa-poesia liricheggiante e a scansione meccanizzata, forma mediana adatta a questo autore (9 Ago 2012, nazioneindiana, http://www.nazioneindiana.com/2012/08/08/camera-di-albrecht/)

Vincenzo Mancuso: autocompiacimento sonoro che predomina sul tutto (20 Ago 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/08/20/vincenzo-mancuso-la-macchina-della-mente-inedito/)

Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (VIII)

[Una nuova accelerazione per una nuova partenza, un altro mondo da innovare. Pompe e turbine. GiusCo]

Fabrizio Bajec: verseggiare informe, di tono medio, con sparse eccentricita’ (3 Lug 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=5851)

Roberto Cogo: ispirazione a tema, alcune soluzioni lessicali restano deboli (4 Lug 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/07/04/dellimmergersi-e-nuotare/)

Renzo Favaron: il dialetto impreziosisce una vena locale guizzante ed originale (5 Lug 2012, Rai News Poesia, http://poesia.blog.rainews24.it/2012/07/05/renzo-favaron-un-de-tri-tri-de-un/)

Annamaria Ferramosca: parola sicura, imbellettrita spesso in nenie di maniera (7 Lug 2012, blanc de ta nuque, http://golfedombre.blogspot.co.uk/2012/07/amferramosca-i-canti-della-prossimita.html)

Michele Obit: agra sopravvivenza ingentilita da un filamento tenace e luminescente (9 Lug 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/07/09/michele-obit-poesie/)

Vincenzo Della Mea: misura e voce diventano connettive nei versi dedicati a nipotino e padre (10 Lug 2012, imperfetta ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/605-Vincenzo-Della-Mea-Poesie-inedite.html)

Laura Fusco: eteree associazioni in precario equilibrio ma complessivamente armoniche (18 Lug 2012, Edizioni Kolibris, http://kolibris.wordpress.com/2012/07/18/prima-ristampa-di-aquanuda-di-laura-fusco/)

Alessandra Carnaroli: barbie girl e’ solo un ricordo, la nuova epoca e’ il naif (cit.) (18 Lug 2012, nazione indiana, http://www.nazioneindiana.com/2012/07/18/marcello/)

Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (VII)

[La pars destruens e’ piuttosto chiara. Sulla pars construens, invece, e’ Babele di retroguardia: come i ventriloqui, ci si affanna a dar vita a fantocci. Tuttavia, la fantoccita’ e’ una forma propria, mentre il ventriloquismo e’ mera emissione di fiato. GiusCo]

Cristiano Poletti: intrecci casuali alla ricerca di una qualche emergenza (1 Giu 2012, absolute poetry, http://www.absolutepoetry.org/Cristiano-Poletti)

Claudia Ruggeri: afflato epico molto originale e di alto livello formale (5 Giu 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/06/05/linferno-minore-di-claudia-ruggeri/)

Claudio Pagelli: vitalita’ inattesa nella limitatezza di un orizzonte minimalista (7 Giu 2012, carte sensibili, http://cartesensibili.wordpress.com/2012/06/07/claudio-pagelli-e-papez-di-andrea-tarabbia/)

Daniele Santoro: cronache impettite da Auschwitz eppero’ informali, falsopiano con falsetto (10 Giu 2012, imperfetta ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/598-Daniele-Santoro-Sulla-strada-per-Leobschuetz.html)

Alfonso Guida: la voce batte ma il bagaglio formale e’, al momento, poco coltivato (10 Giu 2012, Centraal Station, http://www.giugenna.com/2012/06/10/alfonso-guida-irpinia-e-altre-poesie-uno-speciale/)

Maria Borio: una pacatezza atona e semplice che manifesta sorpresa nell’esistere (14 Giu 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=5552)

Alessandro Ceni: narrato individualmente mitico che tenta di farsi mitopoiesi collettiva (14 Giu 2012, blanc de ta nuque, http://golfedombre.blogspot.it/2012/06/alessandro-ceni.html)

Silvia Bre: versi che si lasciano trascinare da un impressionismo tenue e non sofisticato (15 Giu 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/06/15/silvia-bre-testi-scelti-da-alessandra-trevisan-e-maddalena-lotter-con-una-nota-di-anna-toscano/)

Anna Lamberti Bocconi: continuo e sofferto anelito di elevazione dallo scarno quotidiano (18 Giu 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/06/18/anna-lamberti-bocconi-poesie-inedite/)

Stefano Lorefice: poesie come tracce di un passaggio pensoso ma non troppo pensieroso (18 Giu 2012, imperfetta ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/600-Stefano-Lorefice-Frontenotte.html)

Flavio Santi: l’amore per la discorsivita’ annacqua alcune immagini ben riuscite (20 Giu 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=5634)

Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (VI)

[“e ancora, l’ininterrotta parola, la struttura che sopravvive, sopravvive, sopravvive comunque perché è aria e materia che congloba, obbliga, forza, sta a terra e in aria, e tutto entra dentro, dentro e fuori, dentro, dentro, dentro, fino ai vostri poveri inermi nervi, nervi, fino a scoppiarvi, in modo che dalle vostre palle si guardi la cosa vera, la parola che va inarrestabile” (cit.) da Cinquanta e Cinquanta, commedia in tre atti del 2004 in scena a breve. GiusCo]

Massimo Gezzi: ispirazione lirica in dettato largo, qui efficace a tratti (1 Mag 2012, RaiNews24 Poesia, http://poesia.blog.rainews24.it/2012/05/01/massimo-gezzi-a-ritratti-di-poesia-2012/)

Luigi Di Ruscio: misura che coincide esattamente con storia e cultura (1 Mag 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/05/01/luigi-di-ruscio-il-poeta-operaio-per-la-festa-dei-lavoratori/)

Giovanna Sicari: generoso ed estroflesso incantamento d’amore (6 Mag 2012, via delle belle donne, http://viadellebelledonne.wordpress.com/2012/05/06/tre-poesie-damore-di-giovanna-sicari/)

Manuel Cohen: compromesso formale tra registro lirico e narrativita’ poematica (7 Mag 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/05/07/winterreise-la-traversata-occidentale/)

Carlo Cuppini: “qui il benzinaio da’ ragione” e’ un testo efficace e risolto (12 Mag 2012, nazione indiana, http://www.nazioneindiana.com/2012/05/12/da-militanza-del-fiore/)

Roberta Sireno: qualche immagine potente dal magma informe e altalenante (17 Mag 2012, blanc de ta nuque, http://golfedombre.blogspot.it/2012/05/roberta-sireno.html)

Biagio Cepollaro: materialismo dialettico non inanimato e dunque poeticamente originale (17 Mag 2012, nazione indiana, http://www.nazioneindiana.com/2012/05/17/da-le-qualita-2/)

Enrico Cerquiglini: il ricalco verbale e figurativo delle singole immagini ottunde l’insieme compositivo (21 Mag 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/05/21/frammenti-di-silenzio/)

Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (V)

[Sarete letti una volta e poi conglomerati: questa e’ la promessa della poesia nel nuovo secolo interconnesso. GiusCo]

Nanni Cagnone: flebile ma udibile soffio della Storia che sedimenta nella coscienza (1 Apr 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/04/01/penombra-della-lingua/)

Mario Socrate: voce che emerge distintamente nell’uso di strumenti letterali piuttosto semplici (2 Apr 2012, trasversale, http://rosapierno.blogspot.it/2012/04/alcune-poesie-di-mario-socrate.html)

David Maria Turoldo: chiara ispirazione religiosa in testi piu’ inclini all’accettazione che al travaglio (4 Apr 2012, blanc de ta nuque, http://golfedombre.blogspot.it/2012/04/david-maria-turoldo.html)

Gianni Montieri: incantamento quieto nella forma di un dettato ammiccante e colloquiale (5 Apr 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/04/05/gianni-montieri-da-sud-in-caso-di-morte-inediti/)

Francesco Marotta: poesia che scartavetra incessantemente il consolidato crostume delle superfici (9 Apr 2012, la poesia e lo spirito, http://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2012/04/09/francesco-marotta-esilio-di-voce/)

Gianmario Lucini: poematico dipanarsi della Storia sempre uguale per il popolo comune (9 Apr 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/04/09/poesie-in-difesa-delluomo-i/)

Luigi Cannone: intensa solitudine, atterrita di fronte all’immisurabile della vita (10 Apr 2012, compitu re vivi, http://miolive.wordpress.com/2012/04/10/da-annuario-puntoacapo-2012-luigi-cannone/)

Camillo Pennati: dettato rotondo ed estetizzante fine a se stesso e dunque originale (10 Apr 2012, blanc de ta nuque, http://golfedombre.blogspot.it/2012/04/camillo-pennati.html)

Franco Arminio: espressionismo a schizzi, nei quali resta impressa la nuda e sola vita di provincia (12 Apr 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=4391)

Giorgio Bonacini: forma narrativa e verso libero in tensione, ma gli esiti appaiono calchi immoti (13 Apr 2012, trasversale, http://rosapierno.blogspot.it/2012/04/giorgio-bonacini-poesie-inedite-dalla.html)

Lucetta Frisa: il bagaglio espressivo che da’ forma a questi canti non rende a dovere la cifra estetica della loro stessa originalita’ (14 Apr 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/04/14/lemozione-dellaria/)

Roberto Bertoldo: lamentazioni da un mondo brado e selvaggio che non offre ristoro ne’ riconoscimento (14 Apr 2012, compitu re vivi, http://miolive.wordpress.com/2012/04/14/da-annuario-puntoacapo-2012-roberto-bertoldo/)

Fiammetta Giugni: pochi versi, sufficienti a comunicare un trepidante senso dell’esistere (20 Apr 2012, carte sensibili, http://cartesensibili.wordpress.com/2012/04/20/fiammetta-giugni-carmina-flammulae/)

Lucio Klobas: qualche immagine potente, diluita in versicoli prosastici (20 Apr 2012, nabanassar, https://nabanassar.wordpress.com/2012/04/20/10-da-laria-che-tira-campanotto-2002-lucio-klobas/)

Daniele Poletti: colori sgargianti, materia fecale ed espressionismo un po’ disordinato (21 Apr 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/04/21/daniele_poletti_-_poesie/)

Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (IV)

[Nell’atomizzazione dei gesti rimane inesplorato il movimento di fondo, indifferente ai motivi individuali ma ancora capace di offrire un’emergenza. Non passerei un minuto in compagnia dei poeti, ma sono contento di aver letto versi anche questo mese. GiusCo]

Giovanni Turra Zan: timbro scanzonato, autostima e soluzioni letterali varie, dal classico al kitsch (3 Mar 2012, viadellebelledonne, http://viadellebelledonne.wordpress.com/2012/03/03/giovanni-turra-zan/)

Piergiorgio Viti: voce diretta e versi concreti, la cui gittata non e’ ancora del tutto messa a fuoco (4 Mar 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/03/04/cinque-poesie-inedite-di-piergiorgio-viti/)

Enrico De Lea: amanuense solerzia descrittiva in stile dipanato e tutto sommato astratto (4 Mar 2012, viadellebelledonne, http://viadellebelledonne.wordpress.com/2012/03/04/dallintramata-tessitura-di-enrico-de-lea/)

Francesca Matteoni: la resa piu’ vivida e’ nel naturismo silvestre di “Cercavo un luogo sicuro” (5 Mar 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/03/05/francesca-matteoni-selezione-di-testi-editi-e-un-inedito/)

Ugo Magnanti: versi brevi e ben in tensione, segni di voce che ditta dal di dentro (5 Mar 2012, imperfetta ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/582-Ugo-Magnanti-Poesie-diverse.html)

Giovanni Turra: voce marcata, ben tenuta nelle prime tre poesie, ma le chiuse sono superflue (6 Mar 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=3717)

Azzurra D’Agostino: patchwork di richiami sentiti a cui manca unitarieta’ di voce propria (9 Mar 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/03/09/xi-quaderno-marcos-y-marcos/)

Marco Simonelli: vena fluente e gradevole di ambientazione pop e sotteso lirico (9 Mar 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/03/09/xi-quaderno-marcos-y-marcos/)

Jolanda Insana: partitura ampia e varia come la voce, che e’ velatamente autocompiaciuta (11 Mar 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=3823)

Giulia Rusconi: arguta bozzettistica cultural-biologica dell’alterno rapporto col maschile (12 Mar 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/03/12/da-laltro-padre-giulia-rusconi/)

Filippo Ravizza: il turista e’ una declinazione contemporanea del tema del viaggio e gli esiti qui appaiono a misura: gradevoli, diaristici, innocui ma non pacchiani (12 Mar 2012, compitu re vivi, http://miolive.wordpress.com/2012/03/12/introduzioni-filippo-ravizza-turista/)

Manuel Micaletto: la tempra e’ dura ma la voce ancora necessita di calibrazione ritmica e lessicografica (19 Mar 2012, imperfetta ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/584-Opera-prima-2012,-due-appunti.html)

Antonella Anedda: testi piatti che non fanno onore al passato ben piu’ lucido della stessa autrice (21 Mar 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=4068)

Marta Campi: Notevolissima e’ “La misura del Dono”, da cui eliminerei i tre versi precedenti il distico che chiude (22 Mar 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/03/22/la-misura-del-dono/)