[La pars destruens e’ piuttosto chiara. Sulla pars construens, invece, e’ Babele di retroguardia: come i ventriloqui, ci si affanna a dar vita a fantocci. Tuttavia, la fantoccita’ e’ una forma propria, mentre il ventriloquismo e’ mera emissione di fiato. GiusCo]
Cristiano Poletti: intrecci casuali alla ricerca di una qualche emergenza (1 Giu 2012, absolute poetry, http://www.absolutepoetry.org/Cristiano-Poletti)
Claudia Ruggeri: afflato epico molto originale e di alto livello formale (5 Giu 2012, la dimora del tempo sospeso, http://rebstein.wordpress.com/2012/06/05/linferno-minore-di-claudia-ruggeri/)
Claudio Pagelli: vitalita’ inattesa nella limitatezza di un orizzonte minimalista (7 Giu 2012, carte sensibili, http://cartesensibili.wordpress.com/2012/06/07/claudio-pagelli-e-papez-di-andrea-tarabbia/)
Daniele Santoro: cronache impettite da Auschwitz eppero’ informali, falsopiano con falsetto (10 Giu 2012, imperfetta ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/598-Daniele-Santoro-Sulla-strada-per-Leobschuetz.html)
Alfonso Guida: la voce batte ma il bagaglio formale e’, al momento, poco coltivato (10 Giu 2012, Centraal Station, http://www.giugenna.com/2012/06/10/alfonso-guida-irpinia-e-altre-poesie-uno-speciale/)
Maria Borio: una pacatezza atona e semplice che manifesta sorpresa nell’esistere (14 Giu 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=5552)
Alessandro Ceni: narrato individualmente mitico che tenta di farsi mitopoiesi collettiva (14 Giu 2012, blanc de ta nuque, http://golfedombre.blogspot.it/2012/06/alessandro-ceni.html)
Silvia Bre: versi che si lasciano trascinare da un impressionismo tenue e non sofisticato (15 Giu 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/06/15/silvia-bre-testi-scelti-da-alessandra-trevisan-e-maddalena-lotter-con-una-nota-di-anna-toscano/)
Anna Lamberti Bocconi: continuo e sofferto anelito di elevazione dallo scarno quotidiano (18 Giu 2012, poetarum silva, http://poetarumsilva.wordpress.com/2012/06/18/anna-lamberti-bocconi-poesie-inedite/)
Stefano Lorefice: poesie come tracce di un passaggio pensoso ma non troppo pensieroso (18 Giu 2012, imperfetta ellisse, http://ellisse.altervista.org/index.php?/archives/600-Stefano-Lorefice-Frontenotte.html)
Flavio Santi: l’amore per la discorsivita’ annacqua alcune immagini ben riuscite (20 Giu 2012, le parole e le cose, http://www.leparoleelecose.it/?p=5634)