Serenate – Angelo Rendo

Cifra del nazionalpopolare, Cutugno contiene tutte le voglie, abbraccia tutti i facitori di layers – dai più intellettualmente saturi ai più sentimentali, dai più arguti ai più sottili militanti d’apparato – fa cantare polli, fagiani, pavoni e galli.

‘Bella ciao’, invece, non è una serenata per pensionati. Che la si distorca cognitivamente, non fa che abbassare i profili istituzionali. In tal caso, la memoria dell’antifascismo presta il fianco alla propaganda preelettorale. E ci rende capponi tutti. Italiani veri. Brividi.

La ‘voce piccolina’ di Dente – Angelo Rendo

https://youtu.be/LiKMEWzLips

Dente – al cui concerto ho assistito domenica 6 agosto a Scicli, presso Villa Penna, insieme a poco più di 200 persone – non ha da strappare nulla al deserto, ha radici ben piantate nell’aldilà cosmico. La sua scrittura è ‘andata’, inestirpabile, inadeguata. Sornione come un gatto, sul palco appare disilluso, incredulo, gentile e misurato. Una furia esangue dalla erre moscia. Guarda dall’alto la folta milizia giovanilista che ammorba sopra e sotto i palchi indie italiani. Che sia di culto e che parli d’amore e faccia svenire le ragazze è discutibile. Indiscutibile è con quale grazia lo faccia.

https://youtu.be/F6mFbSGo7Fw

Love Will Tear Us Apart (“L’amuri ni cunsuma”) – Angelo Rendo

[“Vedo la gente Joy Division” è una pagina arguta e intelligente, una pagina che sfocia nel merchandising.

Cosa è successo? È successo che il singolo (“Love Will Tear Us Apart”, 1980) più famoso dei Joy Division è stato tradotto in svariati dialetti d’Italia, passando anche la forca del latino e del greco antico. La situazione è degenerata, e ne è venuta fuori una cosa simpatica.

Io ho contribuito con la mia in dialetto sciclitano. Il siciliano non ha futuro.]

https://youtu.be/zuuObGsB0No

L’AMURI NI CUNSUMA

Quannu ‘a vita ni runa ka mazza
e nun avimu chiui pititta
e ‘u maluppilu n’ancupuna

a stuppagghiu

canciamu.

Pigghiamu strati diversi
cuomu facimu e facimu
l’amuri ‘u stissu n’ammazza.

Pirchini l’arcova eni cussì fridda?
Ma mi rasti ‘i spaddi??
Comu ‘a fazzu e fazzu è tinta,
mancu ni cacamu chiui?
Na mentri ancora ni facimu
sagnu na scurra ‘i rintra.

‘St’amuri ‘st’amuri ni pizzìa.

Ietti uci no suonnu e dici
ca sugnu persu?

‘U sacciu iu chi agghiu na ucca
cuomu ‘a risprazioni mi linzìa!

‘Sta cosa è truoppu bona
funonzia ma iu unni

Sogno?

Quannu si rìcia l’amuri,
l’amuri pî chieca?

Cinquantadue Ruòccili – Angelo Rendo

trucioli[Il 3 Aprile, Andrea Calabrese ha fondato e lanciato un gruppo chiuso su Facebook, “Dialettu Sciclitanu”, poi “Dialettu Sciclitanu ‘A Canigghia”; mi ha invitato. (Grazie Andrea!)

Io ho a mia volta invitato altri, contribuendo insieme ad amici e conoscenti, tutti compaesani, a una felice riuscita e scambio di grande e rara urbanità. Da giovani a meno giovani a matusa.

Nel dialetto – pasta ancora fumante, fatto di carne netta e spiriti sottili – si entra con coraggio, volteggiando nei suoi cieli o pestando con forza gli arti nelle sue sabbie mobili.

Proverbi, parole singole, modi di dire, che si è cercato con cura di circoscrivere alla parlata sciclitana, consapevoli però che le invasioni nel campo della tradizione più ampia isolana sono sempre in agguato, naturalmente presenti.

In poco più di un mese, dal 3 aprile al 6 maggio, per mia parte ho formato una collana di “ruòccili” (trucioli). E “Ruòccili” è il titolo (Anzi: a Lucia Nifosì debbo il titolo, grazie!).

Camillo Sbarbaro, grandissimo e misconosciuto ardente poeta primonovecentesco nel 1920 scrisse i suoi “Trucioli”.  A Sbarbaro questi “ruòccili”!

Scuzzulari i mura, trovar licheni, frammentare prima, deframmentare tutto.]

***

1) Ruòccili

[Trucioli]

Si identificano con questo termine anche i tarzanelli e tutto ciò che in genere essendo arrotolato pende o insiste in pieghe: da ammennicoli a purulenze o lordure fattesi solide. Stracci, bende, lacci, brandelli, stringhe.

2) Tanti saluti ro Zu Caracuozzu u Sbizziali, chiddu ca ‘ncugnava i ricotti nal’ariu co’ peri ra scecca.

[Tanti saluti dallo zio Caracozzo lo Speziale, quello che lanciava le ricotte in aria con la zampa dell’asina]

Letteralmente ” ‘ncugnava” = “incuneava”: nel senso di “lanciava”. Qui lo slittamento rende più produttivo il gesto, la cui precisione è magistrale. La ricotta è un cuneo. E Caracozzo un maestro.

3) Ficimu u varagnu ri Marianu!

[Abbiamo realizzato il guadagno di Mariano!]

Pare Mariano fosse un commerciante scriteriato. Che comprasse a euro 200 per rivendere a euro 180, pur di sbarazzarsi della mercanzia. Di Mariano nulla si sa. Non è mai esistito.

4) Essiri ‘bbiatu a peri ‘i vancu.

[Di persona trascurata, o moralmente a pezzi. “Lasciarsi andare (Cedere) come un piede di banco”. “Vancu”: banco da lavoro dell’artigiano, che sostiene molto peso e alla lunga tende a cedere.]

Varianti:
– Essiri ‘bbiatu a pignata ri strattu.
[“Gettarsi come un pentolone di estratto di pomodoro”. L’estratto (‘strattu) di pomodoro riversato (sduvacato) nella maidda (maida).]
– Essiri ‘bbiatu a cascittuni.
[“Lanciarsi a mo’ di cassettone”. Nel cassettone si custodiva la pasta messa a lievitare. Capitava lo si lasciasse scappare dalle mani senza pratica di dolcezza!]

5) Firricciuocciulu
[Piccolo pezzo di fil di ferro]
Si dice di cosa o persona attorta su se stessa ben bene come fil di ferro. Inestricabile.

6) Palummiari

[Fare come il palombaro]

Ciò che dall’alto si getta (si dice anche “ittari”) verso gli abissi terreni nel post sbornia. Quel che fa un palombaro.

7) Sucapirata

[Aspira peti]

Colui che è disposto persino a quello. Uno zerbino, o un vizioso!

8) Quantu n’ha pirata!

[Quante arie si dà!]

9) Maiara

[Magara, maga]

La radice è *meg (gr.) / *mag (lat.). In coda il suffisso d’agente *-ara: “colei che compie cose grandi”, letteralmente. Poi, ahinoi, l’assonanza con maiala rompe l’incantesimo.

10) ‘Mpricuddata

[“Impicciolata”: Picciolo (“Pricuddu”), difficile, se non impossibile, da staccare]

Così intimamente legata al corpo grande della tradizione da rimanere come uno scaccione nel forno.

11) Scippa e chianta.

[Estirpa (Cogli) e pianta]

Della pioggia ad intermittenza.

12) Hai ‘na bella tirèrica!

[Hai un bel ventre!]

Di persona dalla pancia assai prominente.

13) Si tintu finu na vintrazza!

[Sei marcio fin dentro l’anima!]

Sei posseduto dal male. “Vintrazza” peggiorativo di ventre, repositorio dell’anima.

14) Scialamuortu!

[Sciala morto!]

È una parola composta (verbo~aggettivo). Scialare da esalare: emettere l’alito vitale. Se la sciala infatti chi dà fondo a ciò che fondo non ha.

15) Si ficiunu fratuzzi!

[Sono arrivati alle mani]

Quando una situazione volge al peggio, senza esser stato messo il peggio in conto. E due estranei si fanno fratelli, come fosse tutto un gioco sognato. Che si rivela, invece, prepotentemente per quel che è: una zuffa.

16) Si sputarru i cula.

[Si sono sputati ai culi.]

Due ciarlano di altri due, se la raccontano. Caricano di fango le già roche voci, e si fanno meraviglia di come le cose siano andate a finire a quei loro due amici disgraziati, al fatto che siano arrivati ai ferri corti.
Vicini ma di spalle, di culo. Non si degnano nemmeno di uno sguardo. Pusillanimi, si sputano alle spalle, al culo.

17) Miscamicci

[Intreccia micce]

Di chi artatamente intreccia micce (fatti di diversa natura) al fine di alimentare un fuoco divoratore.

18) ‘Mmiersica

[Rimbocco (delle lenzuola)]

Potrebbe essere un deverbativo di inverto, is, inverti, inversum, ere (‘rovesciare’, ‘rivolgere’). Im-miersica. Con assimilazione della fricativa -v-, amplificazione della -e- > -ie- davanti a consonante e suffisso -ica di relazione.

19) È ‘na cavetta ‘i pìrata!

[È una gavetta di peti!]

**

È ‘ncuopp’i fumu!

[È un coppo di fumo!]

L’una e l’altro sono due contenenti, la prima in metallo, il secondo di carta.
I peti e il fumo non fanno contenuto, invece. Un uomo di tal fatta non lascia sostanza. Tutt’al più ammorba.
La ‘formula’ ossimorica di alto riguardo, poi, costringe peti e fumo nell’ambito dell’utensileria di piccole dimensioni.

20) Scruviddarisi

[Spetazzare]

Come se il corpo – al punto di massima concentrazione – diventasse una ‘cruvedda’, un corbello e, a quel punto, cedendo sotto il peso dell’aria e dei gas intestinali, si rompesse, si lacerasse, andasse fuor dalla cruvedda.

21) Agghiu ‘na carminìa!

[Sono agitato.]

Una sorta di disperazione muta. Non riuscendo a comprendere a quale parte del corpo portar conforto, si intreccia a fil di voce una litania (da *carmen) sgangherata.

**

Baschi agghiu!

[Ho mal di stomaco.]

Un mal di stomaco migrante, “altalenante”. ‘Baschi’ dal celt. *waska (ansia), spagnolo ‘basca’ (nausea).

22) Talìa cuomu si cirnìa

[Guarda come si cerne.]

Quartiàrisi

[Farsi a quarti.]

Scarcaniàri

[Schiumare dalle risate.]

Come fosse farina nel crivello, si dà un tono e poi un altro, fa un salto e ritorna al punto di prima, si dimena e cambia ritmo. Cerca di darla a bere e si nasconde, è insicura. Il crivello lavora a sua insaputa.
È in funzione l’arte del setaccio, della distinzione, della separazione, della divisione. Si incarnano più parti. Di una se ne fanno quattro.
Una postura, una “camminata” possono svelare i quarti.
Meno male che in taluni casi diventi liberatorio ‘scarcaniari’: avere in gola quella risata ribollente. Che sbrocca.

23) Sbanìsciala prima ca sbaìnu e scièrru totali, ah!

[Smettila prima ch’ io perda la trave (il senno) e faccia a pezzi ogni cosa!]

Sbaniri: svanire.
Sbainari: dallo spagn. *vaina (trave); una trave che sbaina, cede.
Scirrari: dal fr. *descirer (lacerare, fare a pezzi, strappare)

24) Tacchiàmu pa’ casa!

[Subito a casa!]

Di solito è un padre che così si rivolge a un figlio, reo di averla combinata grossa (“curpiau”, ha dato botte, per esempio, a un compagnetto).
‘Tacchiare’: il tacco è il soggetto di questa fuga dal luogo del misfatto. Si deve sentire perfino il tacco della scarpina. Di corsa a casa, ci penso io a te. Te lo dico io.

25) Cu’ ‘ssa cosa ca mi rissa assuntumai.

[Quando poi mi disse quello che mi disse, mi prese un colpo.]

‘Assuntumare’: Esser colpito da un sintòmo, cioè a dire da un
accidente.

26) N’u stricarru funcia funcia!

[Ce lo hanno strofinato con cura sul muso!]

Fra animali si fa così.
Andrebbe però chiarito, onde evitare facili doppi sensi, che il riferimento è a chi non può fare a meno di mettere al corrente il prossimo delle sue mirabolanti gesta. La qual cosa – in vista di un corretto uso della porzione di vita a ciascuno di noi assegnata – dà solo noia.

“Funcia funcia”: è un’epanalessi, da *fungo; il muso è una spugna che assorbe tutto il laido che è destinato alla terra.

**

‘Funciaturaru’: solitamente lo si dice di un imbianchino di scarso valore, ma potrebbe ben dirsi di qualsiasi persona eserciti un’arte.
Nel caso in questione la funcia sarebbe il pennello, usato come un muso di porco che grufola nel vile della terra.

27) S’a cumparfiarru.

[Se la son fatta (ragionata) fra compari].

Ode al sotterfugio.

28) M’appizzau ‘na frusta.

[Mi ha piantato una grana.]

Il magnifico piantagrane.

29) Nenti turilla, piffavurieddu!

[Niente turiboli, fatemelo come favore!]

“Turilla”: neutro plurale da *turibulum (incensiere)?

Non spargiamo incenso, stiamo tranquilli, non sacralizziamo troppo l’evento, pena il rimanere dentro una nube stordente.

30) Buonu chiui ri cannuliaratilla!

[Santiddio, basta con questo tirarla per le lunghe!]

“Cannuliari”: Se la cialda arrotolata nella canna fa il cannolo, è chiaro che colui che “se la cannulia” è chi qualsiasi cosa abbia tra le mani o tra i piedi – per esempio quando si giocava a pallone da bambini il lezioso era per antonomasia un “cannuliatore” – o in mente la gira e la rigira, la intreccia e fa cannoli, spirali di fumo. Problemi.

31) A Santa Cruci, ‘na vota, unu muriu, mentri arriminava ‘i carti, co’ pruvulazzu re’ carti.

[A Santa Croce Camerina, una volta, successe che un tale morì mentre mescolava le carte, soffocato dalle stesse ridotte in polvere.]

Quando, giocando a carte, uno dei giocatori va in trance durante la mescola e il più presente del gruppo interviene sommesso pronunciando le parole di cui sopra: spauracchio di morte.

32) Ràascala!
[Ràschiala!]

La situazione che il fanfarone sta illustrando è torbida. Quasi tutti quelli d’intorno sono rapiti. Tranne uno, che dal doppio servizio grida: “Ràascala!”

33) Schittarruni

[Celibe]

Schietto, accresciuto in Schittarruni. Significa che non c’è proprio alcuna speranza per un simile individuo. Troppo puro.

34) M’a stapiti ciarmuliannu.

[Mi state affatturando.]

Quel che uno ha in sorte non sempre è visibile, ecco che le forze di gravità iniziano ad agire. Si augura il male con formule magiche, spesso inespresse, appena toccate dal pensiero, non da voce.
O da un parlottio a voce bassa, nascosto. Che diventa ‘carminìa’ per chi lo strasente.

Il molto produttivo carmen > charme > ciarmuliari.
Canto, formula magica > Fascino, incantesimo > Legare per mezzo di una malìa.

35) Francu/a ri naca

[Libero/a dal dover cullare.]

Si dice di persona che si arroga il diritto di non compiere il proprio dovere. Nello specifico, un uomo, che non aiuta la moglie a “nacare” (cullare) il figlio neonato, è libero dal cullare. La naca (“culla”) stava appesa alla trave.

N.B.  In realtà, in origine, l’espressione è riferita alla donna che non può avere figli, o che ne ha già avuti, e dunque non è più soggetta alla gravidanza.

36) ‘N’atru tanticchia! Chi n’avimu assai?! Ca t’a ‘llacacciu, t’a dusu, t’a ‘mmasunu una!

[Quanto deve durare ancora questa commedia? – intende dire il babbo al figlio adolescente. Un altro po’?! Ne abbiamo ancora molto?! Son pronto a ‘cacciarti’, dosarti, ‘baciarti’ un bel manrovescio!]

Allacacciari: uno schiaffo che avvolge come un laccio. Manovre di accerchiamento della preda.
Dusari: la giusta dose di cinque dita sul collo.
‘Mmasunari: (vasuni>bacio) la sberla arriva e schiocca come un bacio.

37) Vàriva ‘i viccia!

[Barba di tacchino!]

Così si apostrofa un uomo dalla barba strana al quale non sarebbe consentito nemmeno uscire di casa, figurati parlare. Un uomo ridicolo a vedersi cosa vuoi possa dire di decisivo o importante.

In barba alle apparenze condanniamo questa maniera di condurre una discussione.

“Viccia”: tacchino. Si tratta di un lemma dialettale di importazione, registrato in Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata.

38) Ciamma mia, com’eni accatubbatu!

[Fiamma del mio cuore, com’è cotto!]

Di “accatubbato” l’accezione comune pone in luce l’aspetto strettamente connesso al mal di bronchi. Un groviglio di tubi nel petto, inestricabile fino al colpo di tosse che toglie ogni freno.
Ma “catubbo” è un aggettivo (dal fr. ‘caduque’) e significa ‘cadùco’. A ogni passo un mancamento, a ogni pensiero i confusi segni del declino.

**

Mentri buonu è appurmunatu!

[Appolmonato, che assume in viso sembianza di polmone, di color grigio-nerastro]

In genere è un’immagine putrescente quella che ci si para innanzi. L’effigie del male. Di una brace informe grigionerastra spruzzata di sangue.

39) Putenza rô gibbiuni!

[Potenza della grande gebbia!]

Sarei quasi tentato di contravvenire alle regole del gruppo, non fosse che una forza senza nome e dalle gambe lunghe mi induce a non perdere di vista l’acqua fonda del gebbione.

[Perdindirindina quanta potenza ha il cervellone!]

40) Scilamutanni

[Sfila mutande]

Questo pezzo, “True” (https://www.youtube.com/watch?v=ldXgK71pgxs), ti scila sia i mutanni ca i urazza (braccia). Sappiamo bene che all’alto grado di libidine contribuisce anche la musica ‘scilamutanni’, sdolcinata, zuccherosa. Da danno cerebrale.

41) Hai bisuognu ri ‘na criata tignusa!

[Hai bisogno di una badante pelata!]

“Criata”: dallo spagn. *criada, ‘cameriera’.
“Tignusa”: tignosa, affetta da tigna, calva.

La moglie al marito, la madre al figlio, quando l’uomo non tiene in alcun conto l’ordine. La donna, pur accettando a denti stretti il ruolo, sbotta senza speranza. E certifica: per te ci vuole una criata senza capelli. Che almeno non possa strapparsene. È una situazione del limite, quella prefigurata. E di un altro tempo, ormai morto.

42) Ma cui chiddu? Viriti ca eni cauru ri fresa!

[Vi riferite a quello là? Lasciatelo perdere, è una testa calda!]

“Fresa”: da *φρήν [φρενός, ἡ], animo, cuore, mente.

Ma la fresa è anche un utensile, che, in mano a un artigiano, rompe, frantuma, fa a “ruòccili” (trucioli) l’oggetto nel quale viene introdotta.

La radice è sempre *φρ-: vaga, insostanziale nella prima accezione, tangibile, visibile nella seconda.

Di moto si tratta, un moto che ‘svacanta’, svuota la testa e l’animo, spaura.
Vi è poca o nulla prudenza in una certa persona, la quale brucia, ha il fuoco dentro. È sola, temuta e coglionata.

43) Matri matri matri…Sugnu ‘nchiatu cuomu ‘mmascu!

[Madre mia….Sono gonfio come un maschio/mortaretto!]

L’iterazione iniziale la dice lunga e tutta e mostra come ci si appelli alla mamma terrena o alla Madre Celeste nel momento del bisogno. Prima che tutto possa finire, prima che si finisca e scompaia.
In questo caso l’esplosione incombe, e si spera il fuoco d’artificio si risolva senza dramma, in festa.
Si è avuto l’ardire di satollarsi ben benino, caricarsi di polvere da sparo (cibo) fino all’inverosimile, incastrarsi in un punto qualsiasi della terra: mina.

**

Panza ‘i canigghia

[Ventre di crusca]

Un ‘panzecanigghia’ è un uomo grasso, flaccido, che non si cura di ciò che mangia, né, prima ancora, di ciò che è.

44) ‘Ttuppau ruru.

[Si è avvicinato per ‘sprovare’ (mettere alla prova), ma ha trovato un osso duro (resistenza).]

“‘Ttuppari”: *dal gr. τόπος, luogo, spazio. Appressarsi a un luogo, a uno spazio, anche mentale.

La situazione è difficile da intendere. Le aspettative da rosee son diventate, senza essersene avuto il minimo segnale, nere. Un abbaglio. Che uomo dà ad altro uomo.

45) Èeettulu!

[Gettalo!]

A volte, capita anche di ripetersela a mente, fra sé e sé, questa esortazione – essendo un poco lontani (ma sempre senzienti) dal luogo dell’accadimento – di solito rivolta a chi ha iniziato a tirare uno scaracchio; cosa che non capita, invece, quando si è vicini, nel luogo del misfatto; allora, si alza la voce e allunga a dismisura la ‘e’, fino a che l’esserino (‘u pisciruovu’, altrimenti detto) tocca terra e muore. Il detentore, sgravatosi, ringrazia.
È un imperativo apotropaico: il male deve essere gettato fuori.

46) Ma com’è ca ti ierru a dissunu ‘i corna ri spudditriariti?

[Ma com’è che le corna che tieni ti hanno spinto a sfinirti di lavoro?!]

Non si può uscire dal proprio regime di giri, in genere. Chi lo fa, lo fa per sé e per tre: si spuledra, dà punti persino a un puledro. Al fondo, l’idea di dover far qualcosa ad ogni costo, col rischio di fondere. È stato il cornuto (il diavolo) che acceca, sono state le corna che impresta a chi vi rimane impigliato a trasformare un uomo in cavallo.

47) Bascieri

Da “basciu” (basso). Di uomo che coi suoi bassi istinti tenta di conquistare una donna. “U cuorpu ‘o basciu”: un colpo basso, infingardo, esca per topine.

48) Pappariddiarisi

Frequentativo di “pappare”. Girarsi senza tregua in bocca parole come fossero bocconi e gustarsele avidamente. Riempirsene la bocca ed espellerle alla maniera di bombe pa pa pa pa, tradendo quel che si è: bambinetti. Tra la pappa e le bombe.

49) Catapacchiu
Pacchiu

Pacchio: [Vagina]

Pacchio dal *lat. pasco (pascolare, nutrire, allevare). Il pacchio è un pasto.
Catapacchio vorrà dire allora pasto all’incontrario: la negazione del pasto, un pasto capovolto, non conforme alla regola culinaria.

50) …Caticriàu!
…Catagginiràu!

Appunto “ruòccili” di parole, frùstuli, che acquistano una regalità discreta, passano in mezzo ai denti come sussurri, o vi si impigliano come ologrammi di verdure o carne, o si pensano, ma nemmeno troppo.

[“Chi ti ha creato, chi ti ha generato!”]

È la mamma, la sua qualifica, che manca, e che i puntini di sospensione si curano di mettere al sicuro. Che sia un poco di buono la donna che ti ha generato, anche solo per un attimo, quell’attimo in cui una situazione si fa pesante, non è buono. Sono sempre gli altri a dirlo.

51) Mammalunatu

[Mammone]

Forse, al giorno d’oggi, le mamme splendono un po’ meno, tuttavia il figlio “mammalunatu” esiste ancora. La mamma è la luna, che, piena, infiacchisce gli spiriti di rivolta, preda il figlio, placca e placa. Catturato dalla mamma-luna.

52) M’a ficia a cuoddu ri piu!

[L’ha tirata per le lunghe!]

‘Ccurzala ‘a ‘ncidda!

[Accorcia l’anguilla!]

La sintesi è tutto.

Stephen Malkmus & The Jicks, “Wig Out at Jagbags” – Stefano Ferreri

stephen-malkmus-and-the-jicks-album-wig-out-at-jagbags-500x500_1390065844

[La recensione di Stefano Ferreri è apparsa qui.]

“Il Malkmus solista rimane un eterno incompiuto”. Questa a grandi linee l’opinione generale, quando il comunque pregevole “Mirror Traffic” vide la luce nel 2011, pareggiando i conti delle sue uscite con e senza i Pavement. Per quanto da allora non si siano palesati segnali in grado di invalidare l’assunto, altri tasselli si sono nel frattempo venuti ad aggiungere a un quadro lacunoso e incoerente, magari, ma a suo modo sempre stimolante. Janet Weiss ha fatto i bagagli per dedicarsi anima e corpo a vecchi (Quasi) e nuovi (Wild Flag) progetti, salvo liquidare questi ultimi dopo aver realizzato che è forse giunta l’ora di tirare fuori le Sleater-Kinney dal congelatore. Non un grosso problema, ad ogni modo, trovare un batterista per rimpiazzarla. Poi è toccato proprio a SM lasciare Portland e trasferirsi con tutta la famiglia a Berlino, giusto per scoprire il proprio scomposto amore per la Germania, spendersi in un appassionato quanto estemporaneo omaggio ai Can, registrare nelle Ardenne il disco del sorpasso (solo quantitativo) sulla vecchia band, “Wig Out at Jagbags”, e fare ritorno in Oregon dopo neanche due anni.

Prodotto dal fidato tecnico del suono Remko Schouten e animato nella sua genesi (come si può ben immaginare) da rutilanti sferzate emotive, l’album – preme chiarirlo subito – non sposta di una virgola il giudizio consolidato sul conto del cantante e musicista californiano. Però diverte e intrattiene con il giusto piglio sin dalla briosa introduzione, sghemba e leggera come un peso gallo. Malkmus opta per un impianto schietto, asciutto, con chitarre vivaci ma tutt’altro che esasperate, candidando “Planetary Motion” a diventare, come vedremo, una cartolina quanto mai fedele dell’intero lavoro, disimpegnata ma senza svaccate pose slacker che oggi rischierebbero di suonare francamente forzate. Canzoni come questa o la susseguente “The Janitor Revealed”, con la loro indole serafica e furbetta, restano pavlovianamente un discreto piacere per gli estimatori di lunga data, per quanto nella loro quiete disciplinata non vi sia (e nemmeno intenda esservi, peraltro) nulla di travolgente. Riabbracciare forti suggestioni dai trascorsi importanti dell’autore, soprattutto da dischi come “Brighten The Corners” e “Terror Twilight”, è quasi inevitabile, anche se i confronti lasciano sempre, nel suo caso, il tempo che trovano. Stephen non nasconde la sua spensieratezza ma evita di incappare in brutte caricature del verbo Pavement.
Quando si arrischia a replicare l’euforia dei momenti più pop di “Crooked Rain, Crooked Rain”, finisce per suonare come una (simpatica) parodia dei Weezer o dei Ben Folds Five di quegli anni curata dai primi Shins (“Rumble at The Rainbo”), mentre altrove paga debiti pesanti all’attitudine dei propri giorni di gloria, sorniona e cantilenante ma all’occorrenza capace di mordere (“Scattegories”, la più pavementiana del lotto). La variante ludica e strampalata da sempre nelle sue corde torna anche in “Cinnamon And Lesbians”, che a qualcuno potrebbe ricordare a sorpresa “The King Of Summer” degli Hefner, ma attinenza non meno curiosa è quella che lo vede assumere una posa meditabonda à la Alasdair Roberts (“Surreal Teenagers”), in un finale che non rinuncia a qualche selezionato spiffero psych/progressivo e da così luogo a un ibrido bizzarro ma gagliardo.

Il nuovo Malkmus ha la consistenza di un’acqua minerale leggermente frizzante. Disseta e gratifica per pochi fuggevoli istanti chi gli si presti senza particolari pretese: come ritrovare un compagno di gioventù, amabilmente scapestrato ai tempi, oggi gioviale ed equilibrato, con intatto il proprio ardore di anima scherzosa. Reso qua e là più smaliziato dal calore dei fiati, si fa voler bene più che altro per come lasci ancora libere di scorrazzare impertinenti le sue elettriche: l’illusione che il tempo si sia congelato come nel più folle dei flash mob diviene allora tangibile, ed è maligna e confortevole insieme. Frangenti appena più movimentati come “Houston Hades” riescono ugualmente garbati e innocui, scorrevoli come filastrocche illuminate dalla bonaria intelligenza di SM, ma nello stesso schema rientrano anche quelli un po’ più nervosi. Non sconfessano l’estetica dei ’90 e certi irrinunciabili luoghi comuni del primo indie-rock americano, ma nemmeno vi si prostrano in maniera passiva o opportunistica. Detto di una norma priva di scosse significative, la seconda facciata si lascia comunque preferire per qualche preziosa variazione sul tema.
Da languido e navigato seduttore, in “Indipendence Street” Stephen si veste giusto d’un velo di adorabile malinconia, con la Jazzmaster che, scaltra, si aggrappa alle seduzioni di un bellissimo ricamo ombreggiato, e il pianoforte che gioca di scorta senza mai forzare. “J. Smoov” è invece un episodio che si serve della contemplazione estatica come di un ideale grimaldello sentimentale e ha gioco facile nello scardinare le difese dell’ascoltatore: formalmente ineccepibile, astuto nel riesumare certe fascinazioni godrichane dal Beck di “Sea Change” come nella magica ascesa celeste in chiusura, si aggiudica a mani basse la palma per il miglior titolo della raccolta oltre a disegnare un immaginario ponte di raccordo con “Mirror Traffic”.

Meno fumosi virtuosismi che in “Pig Lib”, meno vagabondaggi senza costrutto che in “Real Emotional Trash”, meno stravaganze rispetto a “Face The Truth”. Valutato con la dovuta indulgenza e senza soffermarsi su proibitivi parallelismi con il passato, “Wig Out at Jagbags” può rivelarsi un diversivo più che gradevole. Forse ha ragione chi sostiene che Malkmus non abbia più da tempo molto di sensazionale da dire. E’ però indubbio che come artista meriti di essere apprezzato anche per la coerenza che ha saputo dimostrare in ogni progetto in cui si sia imbarcato, per quella sua natura di onesto battitore libero, oggi come ieri svincolato da formule in cui mai si è riconosciuto. “I don’t have the stomach for your brandy, I can hardly sip your tea, I don’t have the teeth left for your candy, I’m just busy being free” canta lui nella strofa inaugurale di “Indipendence Street”, che come dichiarazione d’intenti non potrebbe essere più eloquente ma è anche il solo indirizzo al quale potete sempre star certi di ritrovarlo.

Howe Gelb, “The Coincidentalist” – Stefano Ferreri

[da qui]

Proprio non vuole saperne di arrestare la sua corsa, quella canaglia volpina di Howe Gelb.

A patto che questa sua irrequietezza espressiva incontri opportuna gratificazione nel dispensare bellezza. Al comando della sua creatura più nota, l’artista di Tucson campa di questo da oltre trent’anni: ere di fedeltà e psichedelia parimenti basse, scurissimi boogie, divagazioni riarse, elettricità nervosa, blues sgretolato e caos da elargire a piacimento. Ma oltre i Giant Sand, ben prima che l’aggettivo andasse incontro a duplicazione enfatica con l’ingrossarsi della sua ghenga, il Nostro si è tenuto occupato con una moltitudine di progetti diversi e con i cosiddetti lavori solisti (se si possono definire tali album suonati assieme ai vari M. WardSteve Shelley e Thöger T. Lund, per tacere della pletora di ospiti, al solito molto speciali).

Dischi invariabilmente curiosi, nel cilindro il coro di una chiesa battista, una terna di chitarristi flamenco oppure i soliti noti, fa lo stesso. Dischi che il cantante non ha mai smesso di pubblicare, inflazionando di tanto in tanto le uscite, come nel corso di un 2013 che lo ha visto due volte – letteralmente – metterci la faccia. Ancora lei, quella di cui è facile invaghirsi. Bronzea. Seppiata, meglio, come le istantanee di un bandito ai tempi della frontiera. Con il copricapo d’ordinanza la prima, senza la seconda. Dove il buon Gelb si offre all’obiettivo come un maturo gentiluomo, trasandato ma romantico, incespicante e seducente, in quell’abito che ne ha viste tante e pure continua a far sensazione. Il tocco è leggerissimo. Frugale. Profuma di vecchio appartamento, un tantino dimesso, ma ancora confortevole. A restar impressa è la polvere, l’inchiostro con cui verga i suoi brani dalla notte dei tempi, oltre a una certa elegante approssimazione. Una pigrizia benevola, da cuori pacificati, che mette a proprio agio l’ascoltatore dopo avergli rivolto la più cordiale delle accoglienze nell’introduzione di “Vortexas”, crasi identitaria che è già tutto un programma.

Il casualista del titolo è anche un pauperista. Incidentalmente, come tiene a puntualizzare lui. Un disingannato, a caccia di oasi d’incanto dentro di sé. Per nulla incattivito da pose inesorabili, a differenza del fatalista Hugo Race. Addolcito semmai, dalla bellezza di pochi dettagli preziosi che ha il vizio di confondere con i ricordi: il violino di Andrew Bird o la compagnia del consumato Will Oldham, ad esempio, che possono passare tranquillamente per scherzi di un’immaginazione troppo generosa. Il suo è un deserto macchiettato di fiori inattesi e scorci che sorprendono, popolato da un’umanità marginale ma dignitosa pronta a trascolorare nell’epica letteraria. Il taglio si conferma quello bozzettistico delle recenti prove solitarie. In confezione povera ma non miserevole, così da dare respiro alle proprie esigenze di disimpegno. Schizzi disadorni con occasionali affrancature jazz, ipotesi di canzoni che conservano pur sempre una loro compiutezza non preventivata e poco convenzionale. Gemme lacunose a bella posta, fantasie sghembe e disarticolate come il pianoforte di “The 3 Deaths Of Lucky”, che par quasi risuonare dal passato e guarnisce il duetto con la scozzese K.T. Tunstall di scheletrica ironia. L’intimismo non si chiude nel confino di uno sterile quadretto. E’ una mattonella umorale in superba armonia con quelle più prossime e con l’ambiente tutt’attorno, spoglio ma mai arido.

Non manca il teatro di sabbia, scaglie e detriti: la trapunta ghiaiosa dove prendono corpo i miraggi riverberati degli ultimi Giant Sand. I cui contrasti, tuttavia, restano attenuati da una visuale inedita e finalmente tersa. “An Extended Plane of Existence” vale come nuova declinazione di un verbo antico, e la sua delicatezza sa di placida resa al sonno. E’ una tranquillità domestica a quietare, appagandoli, i fantasmi e le ombre dei giorni che furono. Tradotto in moneta sonante, le spirali rumorose non sono più sporcature ma semplici scie, lasciate in dissolvenza dalla ragione che si rilassa. Il folk dell’erosione vive di queste correnti calde e minimali. Scolpisce i paesaggi di un’anima inquieta per temperamento ma mai così padrona di sé, prima d’ora. Anche nel buio feroce di un monologo interiore (“Picacho Peak”), nuovi bagliori risplendono. Dolci i coretti infantili, un velluto la scorta del piano, affilato il picking. Qua e là Howe recita più che cantare, a mezzacosta tra candido gospel straccione e rimasugli rock, dall’inesausto giacimento di “Chore of Enchantment”. I non-finiti in creta che prendono forma tra le mani sono ibridi dei suoi. Pungenti, amabilmente squilibrati, senza mete prefissate e senza ansie da prestazione.

Fin troppo facile, allora, regalare loro un soffio di vita, o la profondità che rivelano a uno sguardo più attento: gli basta aggrapparsi alle meraviglie di quella sua voce inconfondibile, da spirito notturno che mitiga e irretisce. E apporre in calce la propria smorfia di bronzo, naturalmente.

Alessio Lega “Mala Testa” & Hobocombo “Moondog Mask” – Angelo Rendo

Il 31 ottobre Alessio Lega, Francesca Baccolini, Guido Baldoni e Rocco Marchi hanno suonato a Vittoria, il giorno dopo a Niscemi, poi a Catania, infine a Messina. Io e Adriana li abbiamo incontrati a Scicli il 30, in un pomeriggio di libera uscita, ascoltati a Vittoria l’indomani. Con Rocco (già e ancora dei Mariposa) non ci vedevamo da più di dieci anni, ho risposto alla sua chiamata con vero piacere. La dolce Francesca, lo stralunato Guido, l’appassionato Alessio, il caro Rocco… La Sicilia, Ragusa, Scicli sono lontani. Come lontana è questa nostra generazione dispersa e inconsolabilmente autistica. Alessio ha presentato “Mala Testa” (http://alessiolega.bandcamp.com/). Canzone d’autore dal testo poderoso assisa su una coperta sonora di levigata ricerca e boli delle avanguardie più pure (n. d. r. il 4 novembre Rocco, Francesca e Andrea Belfi nella formazione Hobocombo hanno pubblicato “Moondog Mask”, ispirato alle musiche di Moondog, qui lo streaming: http://www.rockit.it/hobocombo/album/moondog-mask/23814).

Cosa suggellano queste righe? Che niente è perduto, fintantoché la condivisione carnale scaccia le fantasime del carcere virtuale.

Un passero solitario – Stefano Ferreri

Lawrence Arabia, “The Sparrow”

[da qui]

Crude moustache, exposed brains

it made the pretty boy look highbrow

so I gave myself the same

Una bella metafora disinnescata da un ritratto pubblicitario di Zac Efron in metropolitana.

Così Lawrence Arabia, senza filtri in una recente intervista, rinuncia ai punti di quella che si sarebbe detta una comoda allegoria del primato dell’ingegno, e insieme della finzione, nel dorato mondo dell’arte. Se pare garantito al mandarino che esista una logica più probante dietro quelle poche liriche e quella copertina, pure impenetrabile al momento, resta fuori di dubbio che una nuova metamorfosi sia effettivamente in atto nel retropalco del maliardo cantautore neozelandese. E non certo per esaltare un’arguzia già di suo più che rimarchevole, come lui vorrebbe farci intendere.

Malcelando la propria insofferenza verso un moniker impossibile da promuovere sotto le forche caudine di Google, James Milne si rinnova nei panni dello sparviero e porta avanti il suo adorabile personaggio da romanzo con ostinata devozione, attento per una volta anche a non calcare troppo il tratto. Lo scintillante novello Peter O’Toole dell’esordio, il rigoroso lupo di mare del capitolo secondo, ed ora questo criptico gentiluomo magrittiano. Tre maschere da anomalo seduttore che confinano in un passato già remoto l’imberbe bassista dei Brunettes, il fanatico delle citazioni alla guida dei Reduction Agents ed il turnista di lusso assoldato con buona lungimiranza dai Will Sheff e dalle Feist. Fino a ieri il cantante e musicista di Christchurch rientrava in agilità nel novero di quei curiosi artisti imperfetti che esercitano il genio ad intermittenza, timidi sprazzi di colore vero ed un coniglio fuori dal cilindro solo di tanto in tanto. Un po’ la versione Kiwi di Richard Swift, di Jim Noir o Kelley Stoltz, ad ingrossare le fila degli eterni talentuosi incompiuti, condannati a reinventare con stile la solfa della tradizione pop senza mai il piacere di concedersi due passi sotto i riflettori di una ribalta che conti qualcosa. Il Lawrence Arabia del disco eponimo sfoggiava senza imbarazzo i gradi del perfetto alfiere naïf: una sorta di dandy sofisticato ma polveroso, alieno alla grazia autentica, adepto di un’insolita maniera noir e con qualche debito di troppo nei confronti di Bowie. Limiti marginali, considerata quell’innata e felicissima inclinazione all’easy listening poi tradotta in squisitezza armonica, hook assassini e deliziosi refrain uptempo, in gemme imperdibili quali ‘Talk About Good Times’‘Look Like a Fool’ o ‘I’ve Smoked Too Much’. Molto più, evidentemente, di un’acerba e sfuggente dichiarazione di intenti, nonostante il subisso di approssimazione ed una disarmante, cronica indolenza a rendere più pesante l’altro piatto della bilancia.

Arrivato con ogni probabilità all’ultimo appello, Milne ha saputo invertire la rotta dello sciagurato commodoro di ‘Chant Darling’, irregolare e masochista amante del frammento, del nascondino e di un crooning consumato quanto dispersivo. ‘The Sparrow’ solletica le papille con l’inatteso retrogusto di una sorpresa quanto mai gradita. Insieme un piccolo album, una grande prova di maturità e la palestra perfetta per esercitare in totale libertà le proprie intuizioni trasformiste, un po’ come era capitato con l’estemporaneo gioiellino ‘The Dance Reduction Agents’. Senza ingenuità nel tocco in questo caso, senza futili baldorie da salotto. Con la discrezione di chi è nel giusto ma non ostenta, certifica le credenziali di un’anima cangiante e piacevolmente discontinua, raffinata ma mai ruffiana, bruciante per ironia ed incline ad un romanticismo da perdente d’altri tempi, quasi si trattasse del promettente braccio destro di Neil Hannon nella sua rincorsa impossibile alla deità di Ray Davies.

Eppure splende. Dietro le tonalità cupe dei fondali, nello spazio d’ombra sotto la tavola armonica del pianoforte. Rifulge davvero la più limpida delle sue doti, la meticolosa opera di riciclo intelligente che per la critica non merita in genere molto più del marchio d’infamia di quella parola oscena – “derivativo” – ma che James ha condotto a livelli di scaltrezza ed eclettismo semplicemente impressionanti. Per giunta senza rinunciare alle cadenze sornione o ad un distacco che è pura apparenza: l’arte di addormentare il gioco per poi colpire a tradimento con quella voce malandrina, giostrando con assoluta perizia tra le più disparate direzioni melodiche. Concedere licenza di lenocinio alla propria vena decadente equivale a garantirsi un adeguato raccolto in quanto a canzoni da crepuscolo. Così discrete, anacronistiche, ideali per i titoli di coda di un film ancora tutto da girare. Dietro la macchina da presa e sotto l’impeccabile tweed di oggi batte sempre il cuore arruffato del primo Lennon solista, assecondato in viso dallo sguardo contemplativo del poeta imbelle e sognatore, fin troppo disteso per poter passare da maledetto. Il sogno questa volta fotografa le sponde di un perfetto isolamento in cui perdersi, con la certezza di poterne riemergere appena il giorno si faccia propizio. Anche nel tedio di una pedalata verso la spiaggia, sotto i non buoni auspici di un corteo di nuvole nere, quel che davvero interessa Milne è l’istantanea di una solitudine beata, l’umore cristallizzato di un attimo che è suo e suo soltanto.

Infettato e compiaciuto dal fascino fuori moda delle sue suggestioni, il ragazzo si adopera per sviare l’ascoltatore con più di un diversivo formale: annebbiandolo con il sinistro free-jazz dell’unico filler (‘Dessau Rag’), titillandolo con il minimalismo frivolo di un vestito anni ’80 (‘The 03’), dilatando la scrittura e plasmando con opportune rarefazioni strumentali un’aura space-orchestrale degna di Jason Pierce e dei suoi Spiritualized (‘Early Kneecappings’). Oppure sfoggiando il medesimo tono tra il sommerso e lo svagato del disco di divertissement condiviso pochi mesi fa con Mike Fabulous, non proprio in un nuovo sconclusionato pastiche di retro-funk, soul plastificato e pastoso modernariato seventies, ma con cadenze più languide, sinuosa architettura bossa nova ed un profluvio di fiati ad inturgidire l’atmosfera (‘The Bisexual’). Nel ventaglio di artifizi policromi l’unica costante resta la stoffa del bravo sarto, quella che fende l’aria e non nega mai il conforto della freschezza. Anche le rare volte in cui torna a farsi sentire la chitarra, stesse tonalità estatiche e finemente nostalgiche. Armato di archi, ritmiche pencolanti ed un falsetto da antologia, Lawrence Arabia modella in pochi passi una posa strabiliante dello struggimento, tralasciando le caricature del vagheggino estenuato per concentrare ogni attenzione sul ritorno in Nuova Zelanda trasmesso dal suo specchio. ‘The Sparrow’ racconta proprio di questo precipitoso viaggio verso casa, in valigia gli incantesimi barocchi di Scott Walker, l’approccio pop cameristico di tanta musica britannica fine anni sessanta e l’investitura a figliol prodigo del Canterbury sound. Una fuga da Londra che ai più smaliziati ricorderà quella non meno repentina di Harry Nilsson e che, a ben vedere, riporta tutti gli indizi proprio sull’indimenticabile autore di ‘Aerial Ballett’ e ‘Nilsson Schmilsson’. Glabro ed incravattato o rustico nel suo bel trench. Se sotto i boccoli biondi Milne non era mai riuscito a smarcarsi dall’impressionante somiglianza con il suo vero maestro, per non tradirsi se scoperto alla fonte non poteva che ricorrere ad un ultimo, estremo camuffamento. Pennello, colore bianco, un tocco di marketing esistenziale.

Con quel poco di fortuna in più, l’avrebbe anche fatta franca.

Jason Molina, un fanciullo vestito da cowboy – Stefano Ferreri

Due parole, proprio soltanto due parole per Jason Molina, che sabato scorso ci ha lasciati senza fare rumore. Suona sempre un po’ retorico trattare a posteriori vicende tristi come la sua, cantautore schiacciato a soli trentanove anni dal peso devastante della dipendenza da alcool, ma è pur vero che cronaca e arte si legano qualche volta in maniera quasi beffarda, e non si può considerare l’una senza dare conto dell’altra. Come per Vic Chesnutt poco più di tre anni fa, il rigore spietato della sanità U.S.A. non ha fatto sconti, giocando un ruolo decisivo nella vicenda umana di uno dei più grandi songwriter della sua generazione. Molina non aveva un’assicurazione sanitaria e non poteva far fronte alle spese pazzesche per cure e riabilitazioni. Di certo la sua debolezza lo ha affossato senza pietà, ma è indubbio che ci sia qualcosa di decisamente sbagliato laddove chi è in evidente difficoltà debba e possa contare solo su se stesso, per venire a capo dei propri demoni. E dentro Jason ne aveva tante, di ombre. Abbastanza per riuscire a scrivere canzoni sofferte ma mai banali, troppe forse per poterle tenere a freno senza venirne travolto. In passato ho descritto Molina come uno dei grandissimi della rinascita folk degli anni novanta, al pari di Will Oldham e Bill Callahan. Accostamenti di per sé assai limitanti, considerata la complessità del corpus di ognuno di questi maestri, ma che per comodità tocca ribadire. Una sorta di santa triade quindi, cui andrebbero aggregati anche altri due eccezionali talenti come il già citato Chesnutt e Mark Kozelek. In comune con il primo Jason aveva quell’intensa vena malinconica priva di autocommiserazione, mentre pare sin troppo facile legare la sua creatura originaria, Songs: Ohia, alla prima straordinaria incarnazione kozelekiana, i Red House Painters, tra le formazioni cardine della sempre ripudiata scena slowcore. Curioso. Proprio ieri leggevo una bella intervista ai Low (cui ho in parte contributo), ed ecco di nuovo la fatidica domanda sull’etichetta slowcore. Se è riduttivo ricondurre forzosamente la band del Minnesota ad una scuola di cui mai ha fatto parte, e solo per via di una sensibilità particolarmente pronunciata, è chiaro che di quella stessa sensibilità sia stato latore in primis proprio lo stesso Molina, con le sue ballate dolenti e ammalianti per sola voce e chitarra, a ritmi blandi e senza inutili orpelli. A voler dar credito a queste semplici coordinate, il moniker Songs: Ohia dovrebbe essere trattato alla stregua del caposcuola, niente di più e niente di meno. Album come ‘The Lioness’, ‘Axxess & Ace’ e ‘Ghost Tropic’ lo testimoniano in maniera autorevole. Ma come musicista Jason è stato davvero molto, molto di più: cantautore nudo ma non crudo, alfiere tra i più credibili della ricodifica alt-country, sperimentatore nei margini assai ristretti della tradizione, rocker delle radici e bluesman ruspante con l’altro suo progetto, i Magnolia Electric Co., senza l’intensità miracolosa dei primi lavori ma con un’esattezza non comune nello sguardo. E’ in questo suo segmento, conclusivo purtroppo, che lo incrociai nel 2009. Per lui si trattava dell’inizio della fine, ma non ne avevo la minima idea. Lui per primo non me ne diede l’impressione, al comando di una formazione affiatatissima che sul palco dello Spazio211 mi sbalordì con un concerto rock davvero notevole, quando io mi aspettavo una prova compassata e in solitaria. Aria triste da fanciullo vestito da cowboy, ma grandissima energia. Era da poco uscito il più che discreto ‘Josephine’, e mai si sarebbe detto che sarebbe stato l’ultimo lavoro di gruppo per lui. Dopo di allora il filo sempre più sottile di una curiosità genuina, la stessa che lo ha spinto a collaborare in poco più di dieci anni con i vari Bonnie Prince Billy, Alasdair Roberts, Steve Albini, Aidan Moffat (Arab Strap), Will Johnson (Centro-matic, South San Gabriel) e con i Lullaby For The Working Class, prima di sparire in una comunità rurale di recupero dalle dipendenze nel West Virginia, evidentemente troppo tardi. Che una figura maiuscola come lui se ne vada così, a neanche quarant’anni, sa di beffa crudele. Il 2013 come il passato mitico, quando eroi maledetti cadevano come mosche assicurandosi un eterno, luminosissimo presente. Molina non aveva però alcun mito da consegnare ai posteri, né un fare da bohemien maledetto. Era un uomo fragile come tanti, che ha lottato con le proprie debolezze e ha perso. Spiace sapere che nella sua battaglia fosse solo, così solo. Pur restando artista di nicchia era personalità di spicco, di quelle che ci si ricorderà. Le sue canzoni e i suoi dischi lo faranno per lui ora che non c’è più, anche meglio di quanto purtroppo non abbiano fatto fino a oggi.