Un palo della luce copre una minima porzione di mare, che una cerniera lontano sovrasta e per sempre chiude. Alla sua sinistra, un grande vaso di plastica, senza convinzione alcuna, ospita una meditabonda e smunta cycas; ha un fianco fessurato, e si strugge di non poter osservare il volo di un gabbiano, essendo storto, ferito e chiuso alla vista da un prepotente sedile in pietra di Comiso. Del muretto, in basso, infero, non conta fare parola, è bassissimo e lacrimoso. Gli oleandri e le palme nane, a destra, invece, trattengono i venti di ponente e fanno ombra, mentre il cocus, ritto nel tronco ma spazientito nelle chiome, mira al palo, alla sua inerzia.
Mese: febbraio 2020
IL FUOCO DELLA DISCRIMINAZIONE – Angelo Rendo
Dalla cultura, dall’intelletto a vista, dalle grandi letture, o dallo studio, e dalla curiosità redenta promanano il fetido, il carcere, il compartimento, la classe. Un sistema. Chiaro e tondo.
Come un anatema o un’invettiva cade, e salta i fossi, limita le frequenze, così abbassa gli occhi pieni di protervia chi è seduto bene e se ne vanta, mentre il fuoco della discriminazione a lui concede non più di due secondi prima di condurlo via.
Di fronte alla morte non vi è corpo che possa sparire o anima fatta di vento che possa farsi turbine e incenerire gli intelletti che parlano tramite la consueta bocca.
OMBRE – Angelo Rendo
Le volte che rimarrà, quelle saranno le uniche rese del sole alla luna. Due bicicli contro i moti lenti degli astri, sostenendo le linee di livello che guidano i passi alle cime, le ombre ai corpi dissolti. Silenzio e sacra legge del corpo.
IL CUSCINO – Angelo Rendo
L’idea di dovere verso il colore bianco andrà limitata il più possibile, stante la tirannia del cuscino, il più oscuro mezzo inflativo, radice del riposo e fine dell’arte.
SATELLITE – Angelo Rendo
Le parole rampollano come inservienti, quando la volontà è strutturata: una necessità campale, un pensiero predatorio, attento agli agguati e pronto a definire il campo senza distinzioni di status. Certo non la pax commodi che forgia la mente dei calcolatori.
PASS – Angelo Rendo
Col passare del tempo, tutto si complica: diritto è lo storto, buono il cattivo, intelligente il cretino. Un segnale. Che, spentasi l’eco, clona se stesso nel cielo delle stelle fisse, e dello scandalo della vita eterna, tesa fra credenza e faccia a muro, fra chi scrive e chi vive, partecipa.
TRUMAN CAPOTE – Angelo Rendo
Nel 2016 parte delle ceneri di Truman Capote venne messa all’asta, il compratore spese 43.000 dollari.
Di quest’uomo estinto, del corpo che solo per una beffa sembra vivo, non possiamo dire nulla, siamo stati deestinti senza aver affrontato alcuna pratica migratoria, o magica: nel margine la parola muore per rinascere sepolta.
Ogni atto del pensiero verbale è intristente, mentre ogni dolore va nascosto; non è dolore la vita, ma essere, gioia; tecnicamente, un controsenso si chieda alla parola la gioia. La parola: una bava luminosa, un frammento di esistenza che rompe il piano liscio del codice.
IL CONTINUO INTRATTENIMENTO – Angelo Rendo
Solo un uomo predato dal disarmo civile – un cittadino strafottente, che non si chiede cosa diavolo stia facendo su questa terra – può credere a ciò che vede e sente in tv o legge sui giornali, ai balletti dei nostri politicanti. L’Italia è irrilevante e ingovernabile, e non ha un governo italiano, non può averlo. Quando l’avanspettacolo in presa diretta si distende e getta la sua spessa ombra con una simile e feconda facilità su un Paese, nessuno può credere vi sia ed operi per il bene degli italiani una classe politica autoctona. Dalla tv il continuo intrattenimento è passato alle strade ed è incredibile come il frastuono mediatico riesca a spegnere ogni fuoco.