Il cacò – Angelo Rendo

Ahi cacò! Taliellu a ‘ssu cacò. Ma sî ‘ncacò.

Non una ingiuria, ma una pietosa mano, che dagli occhi inebetiti scivola sul cuore, accompagna quelle frasi senza speranza. Chi se le lascia sfuggire è in preda all’incredulità. E pena per l’inettitudine o per la viltà o per la candida manchevolezza del cacò. Quel kakós greco rimasto impigliato in vita, autonomo e non prefisso come nell’italiano. Non un malvagio in senso stretto ma uno smerdatissimo cagone, un debole, caduto nelle grinfie di una donna avvenente e manipolatrice e senza cuore e cervello. Che cacò, diciamo. Qui.

LA DELICATEZZA – Angelo Rendo

Non è chiaro se la delicatezza il più delle volte finisca per ritorcersi contro chi la pratica; o, forse, dubbio non può esservene: scrivere “non è chiaro” è solo un mezzo ipocrita per perderla, la delicatezza.
Del resto non si parla, mentre siamo tutti legati, attratti gli uni dagli altri, e, allorché l’uno diventa ributtante per l’altro, ecco passare ai mici, o ai cani, che è un diverso modo per scatafotterla, la delicatezza, nelle proprie intenzioni; invece, ogni freno s’è perso e, miti, animali tra animali, ci si annusa.
Così, poco fa, con un’anziana signora: io le dicevo del mio cane, lei del suo, un volpino, al quale mattino e mezzogiorno serve il caffè – e come lo reclama, dopo pranzo, quando inizia a spandersi l’aroma per tutta casa, avvicina la zampetta alla tazzina e batte.
È chiaro: bisogna disporsi all’ascolto.

UN BAGNO COI SARAGHI – Angelo Rendo

Il raccoglimento è una forza della dispersione. Che lo si attui davanti a un foglio elettronico, o nell’acqua del mare settembrino, è la stessa cosa. In un caso, quanto più chiami le evidenze, tanto più calano gli assi della discordia. Bisogna stare calmi, fosse pure non si riuscisse. Nell’altro caso, può bastare mezz’ora di deriva. Immersi nelle acque, fino a che stentorei silenzi sul dorso di uno sparuto banco di saraghi sparaglioni d’argento – intercettati con la coda dell’occhio a balzi sul pelo dell’acqua – non arrivano e mi spingono neri fuori dall’acqua, ché l’eternità è loro.
Ancora corro.

CITTÀ FANTASMA – Angelo Rendo

‘La mia città’ di Antonio Moresco e Giuliano Della Casa – appena uscito per Nottetempo – si legge in un quarto d’ora. È il Moresco favolista, che sigilla il proprio fantasma. Una evocazione precisa, minima e puntuale. E Della Casa che prontamente sparisce. In un punto, in un appoggio che manca e nella fredda monumentalità della sofferenza.

Caccia aperta – Angelo Rendo

Da che mondo è mondo l’uomo è cacciatore. Non nel nostro mondo, però. Nel mondo è punto, l’uomo. Così stretto dall’altrui morte, da scaricarla contro l’inerme, che vile condanna!

È stato il primo settembre, oggi, e gli scoppiettii all’alba hanno trapunto il cielo di morti sogni e funeste visioni. Un ribollir di bave e divoranti suprematiste legioni.