Fontanelle scelte come simbolo di vita, d’accoglienza, di pulizia e freschezza, fontanelle come piccoli scrigni di storia, di ricordi.
Se l’acqua fosse privatizzata, cosa ne sarebbe di loro?
Ci interessano anche le fontanelle lasciate asciutte così come quelle che non ci sono più, sorgenti sepolte sotto colate di cemento.
Come partecipare
Spedite racconti, disegni, foto, audio e video all’indirizzo fontanelle@doppiozero.com
Sono benvenuti foto, disegni o brevi filmati delle fontanelle di cui si racconta. Date indicazioni dettagliate sulla collocazione della fontanella (paese, città, strada, piazza, territorio).
I testi non devono superare le 2000 battute.
[tratto da http://www.doppiozero.com/materiali/acqua-pubblica/raccontiamo-insieme-le-fontanelle-d%E2%80%99italia ]
Ciao! Mi occupo della comunicazione social media di doppiozero e delle campagna Fontanelle d’Italia.
Grazie mille per l’appoggio che ci date con questo post. Spero che avrete modo di inviarci anche voi la vostra storia di fontanella.
A presto
Bertram
Ciao Bertram e grazie a te per il passaggio!
E in bocca al lupo per l’iniziativa.
Già Toni Fachini mi aveva chiesto un pezzo su una fontanella. Ho inviato lo scritto un paio di settimane fa.
Se qualcuno dei redattori di Nab o dei nostri lettori volesse partecipare, è benventuto.
Saluti,
Angelo.
Nella sezione “Acqua pubblica” di ‘doppiozero’ una fontanella sciclitana, eccola:http://www.doppiozero.com/materiali/acqua-pubblica/il-monaco-della-stradanuova