All’inseguimento del demoniaco – Rendo legge Parente

Contronatura è un libro dello sforzo, di “un uomo finto e finito”. Di uno scrittore della fine, la cui “unica funzione nel mondo è quella di contribuire alla distruzione del mondo”. […]

Il libro è leggibile, fa strepiti, risulta innocuo. Con l’incessante ricorrere di seghe, pompini e stronzi cacati in bocca, Parente porta allo stremo la lingua, ne fa linguaggio da coazione a ripetere di una società pornografica. Contronatura, il tassello finale. […]

Tutto è dato, lo scrittore, assai estrovertito, dice troppo e tutto, prende per mano e non ti lascia più, pensa al posto tuo. E’ un libro aperto. Avvicinabile, nel risultato, a un manuale.

leggi tutto All’inseguimento del demoniaco – Rendo legge Parente

MondelloGiovani, 26/27 settembre 2008, Palermo

COMUNICATO STAMPA

MondelloGiovani

Il primo Festival letterario dedicato alle scritture giovani

Palermo, 26 e 27 settembre 2008

Concorso under 25 – Pronti per Einaudi – Bando di concorso

In attesa di sapere quelli che saranno gli ospiti della prima edizione del MondelloGiovani, primo Festival dedicato alla letteratura giovane, promosso dalla Fondazione Banco di Sicilia, viene annunciato il concorso Under 25 Pronti per Einaudi, che premierà i tre racconti migliori. Ideato per gli scrittori siciliani ‘in erba’, il concorso rende pubblico il proprio bando.

Al concorso potranno partecipare giovani scrittori siciliani tra i 14 e i 25 anni compiuti, con brevi racconti inediti. Un’occasione per i germogli di quello che si spera sarà il canone letterario del futuro. Il concorso prende il titolo da una raccolta di racconti uscita nel 2007 per Coniglio Editore. I giurati del concorso saranno infatti tre autori dell’antologia – Luigi Mascheroni, Davide Brullo e Francesco Borgonovo, e la curatrice Maria Sole Abate. Con questa formula il Festival vuole inaugurare un format da ripetersi nelle future edizioni, creando ogni volta una partnership con un’antologia di nuovi talenti e una casa editrice diversa diversa.

Il concorso è aperto fino al 6 settembre e la sua tappa finale, cioè la premiazione dei tre migliori racconti, avverrà in diretta al caffè -libreria -wine bar Kursaal Kalhesa, il 26 settembre alle ore 17.

A Pronti per Einaudi si concorre inviando un solo racconto breve in lingua italiana della lunghezza massima di 5 cartelle (9000 battute), che sia inedito e non sia mai stato premiato o segnalato in precedenti rassegne e concorsi.

Il racconto deve essere spedito in duplice copia dattiloscritta, con sopra indicati i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici e data di nascita) entro il 6 settembre 2008 alla Fondazione Banco di Sicilia, via Libertà 52 – Palermo, indicando sulla busta la dicitura «Premio letterario “Pronti per Einaudi”».

Ai primi tre classificati verranno consegnati dei buoni spesa per una libreria di Palermo (per libri, CD, DVD, ecc.), rispettivamente di 500, 300 euro e 150 euro.

Per informazioni: Fondazione Banco di Sicilia www.fondazionebancodisicilia.it

Davis & Franceschini Tel 055.2347273 davis.franceschini@dada.it

Promosso dalla Fondazione Banco di Sicilia e sviluppatosi da una costola del Premio Mondello, il MondelloGiovani si svolgerà a Palermo il 26 e il 26 settembre. Il Festival, che coinvolgerà la città e le scuole, occuperà spazi straordinari della Palermo storica: dal Chiostro del Museo di Sant’Anna alla Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, al Kursaal Kalhesa di fronte al mare. Momenti di incontro con gli autori, reading e tante altre iniziative coinvolgeranno il pubblico e gli ospiti, scrittori italiani di narrativa e poesia, di età compresa tra i venti e i quaranta anni, per disegnare il profilo di una “nuova generazione”.

Parteciperanno molti scrittori giovani, ma già di successo, che, con alcuni editori ospiti, racconteranno la loro Prima volta: il racconto di come nasce il primo libro, il batticuore alla prima telefonata da parte di un editore, l’emozione della prima recensione ricevuta, del primo premio vinto. Non mancherà il punto di vista e l’esperienza degli editori.

Alcuni di loro saranno invitati, invece a formulare un Canone della giovinezza, e cioè un elenco di libri indimenticabili sul tema della giovinezza, dal Barone rampante al Giovane Holden, cercando di capire attraverso di esso se, e come, le cose si siamo modificate nel tempo: se all’icona del fuggitivo sia subentrata quella del ribelle e se ancora oggi non sia un nuovo modello a imporsi magari più ‘mammone’, insomma se il Giovane Holden e altri “classici” sulla giovinezza siano definitivamente tramontati, oppure no.

E ancora un grande reading di poesia, con poeti giovanissimi e attori molto amati dal pubblico che si cimenteranno con le loro poesie del cuore, quelle che hanno contatto davvero nella loro formazione. La serata del reading avrà come cornice la colonna sonora dal vivo di una vocalist siciliana di grande e raffinata bravura.

In allegato il bando di concorso

Fondazione Banco di Sicilia

Nata nel dicembre del 1991, la Fondazione Banco di Sicilia si pone come scopo prioritario quello di favorire la crescita sociale, culturale ed economica della Sicilia. In particolare, la Fondazione si adopera per valorizzare il patrimonio dell’isola, sostenere i beni culturali, supportare l’educazione, incentivare la ricerca scientifica, stimolare lo sviluppo sostenibile e, non ultimo, promuovere azioni di solidarietà. La Fondazione, azionista di Unicredit e storicamente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, è presieduta da Giovanni Puglisi. La sua sede è a Palermo, a Villa Zito, dove è ospitato il prestigioso Museo d’Arte e Archeologia, intitolato a Ignazio Mormino. La Fondazione è una risorsa finalizzata allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio siciliano. Essa opera con organizzazioni della società civile e con istituzioni ponendosi al servizio della comunità

Per informazioni: www.fondazionebancodisicilia.it

Ufficio stampa e organizzazione: Davis & Franceschini

Tel 055.2347273 davis.franceschini@dada.it

Comunicazione: Cantiere di Comunicazione

Tel. 02.87383180 – cantiere@cantieredicomunicazione.com

Premio letterario “Pronti per Einaudi”

MondelloGiovani

Festival della letteratura giovane

Bando di concorso

Art. 1

Il Festival di letteratura MondelloGiovani, promosso dalla Fondazione Banco di Sicilia e dalla Fondazione Premio Mondello, indice la prima edizione del premio letterario “Pronti per Einaudi” dedicato ai racconti brevi, rivolto a giovani scrittori.

Art. 2

Il premio è rivolto a tutti i giovani residenti o domiciliati nella regione Sicilia di età compresa tra i 14 anni (inizio della prima classe di scuola superiore) e i 25 anni compiuti. Al premio si concorre inviando un solo racconto breve in lingua italiana della lunghezza massima di 5 cartelle (9000 battute), che sia inedito e non sia mai stato premiato o segnalato in precedenti rassegne e concorsi.

Art. 3

Il racconto deve essere spedito in duplice copia dattiloscritta, con sopra indicati i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo, recapiti telefonici e data di nascita) entro il 6 settembre 2008 al seguente indirizzo: Fondazione Banco di Sicilia, via Libertà 52 – Palermo.

Deve essere indicato all’esterno del plico la dicitura «Premio letterario “Pronti per Einaudi”». Per l’accettazione farà fede la data presente sul timbro postale del plico. Non saranno prese in considerazione le opere consegnate personalmente o inviate tramite e-mail.

Art. 4

Tutte le opere in regola con i requisiti richiesti saranno sottoposte al vaglio della giuria composta dalla curatrice del volume “Pronti per Einaudi” (antologia di narrativa italiana pubblicata nel 2007 da Coniglio Editore) e da altre tre persone scelte tra gli scrittori stessi che hanno preso parte a questo volume. La giuria individuerà le prime tre opere classificate tra tutte quelle che le verranno sottoposte. Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

Art. 5

Ai primi tre classificati verrà consegnato un buono spesa da utilizzare in una libreria di Palermo (libri, CD, DVD, ecc.). L’ammontare dei buoni spesa sarà rispettivamente di euro 500,00 (primo classificato), euro 300,00 (secondo classificato) ed euro 150,00 (terzo classificato). Non si garantisce nessuna pubblicazione su volumi o riviste dei racconti premiati.

Art. 6

La partecipazione al premio è gratuita, pertanto non deve essere allegato denaro sotto nessuna forma.

Art. 7

La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverrà nel contesto del Festival MondelloGiovani il giorno 26 settembre 2008, durante l’incontro dedicato al premio “Pronti per Einaudi”, che si terrà alle ore 17,00 presso il caffè Kursaal Kalhesa (Foro Umberto I , Palermo).

La mancata presenza degli autori delle opere vincitrici decreterà la perdita del premio spettante.

Durante l’incontro verranno letti pubblicamente i racconti premiati.

Art. 8

I dattiloscritti non verranno restituiti e non saranno fornite ulteriori valutazioni delle opere in concorso.

Art. 9

La Segreteria organizzativa si riserva il diritto di modificare modalità di svolgimento, date, tempi e luoghi relativi all’organizzazione del premio. Eventuali variazioni saranno rese note sul sito www.fondazionebancodisicilia.it

Art. 10

Il trattamento dei dati personali degli autori partecipanti sarà effettuato ai sensi della Legge 675/96 e successive modifiche, esclusivamente per i fini inerenti il premio a cui si partecipa. I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo.

Art. 11

La partecipazione al premio implica l’automatica accettazione del presente bando.

Gianluca D’Andrea legge Giovanni Turra Zan

TRA IL SILENZIO E IL RUMORE, UNA VOCE
“Stanze del viaggiatore virale” di Giovanni Turra Zan, L’arcolaio, Forlì 2008

Sono tempi in cui il linguaggio, sotto una rinnovata spinta etica, tende nuovamente al civile, gli autori affidano il tentativo di comunicazione al discorso; non al dialogo ma all’esperienza personale con funzione sociale. In poesia il verso espande le sue dimensioni e le tematiche rimandano al mondo e alle sue devastazioni (nonostante il filone più schiettamente lirico si mantenga in ben più esigue espressioni, ma potentissime). Anche l’ultimo lavoro di Giovanni Turra Zan assume alcune caratteristiche (vedi il verso espanso) della scelta linguistica suddetta. I meriti, se presenti, va detto subito, andranno rintracciati nelle deviazioni stilistiche rispetto alle tendenze (a cui abbiamo accennato nella breve introduzione) dettate dal tentativo di inseguire un aggancio al reale e che hanno portato a produrre una sorta di scuola, o peggio di moda, sociologica.

…………………continua su: http://www.nabanassar.com/dandturrazan.pdf